domenica 25 novembre 2012

La più grande tragedia del mondo contemporaneo, nei film e sulla pelle.

Avevo in mente di scrivere molti altri articoli, ma  posticipo alcuni progetti per dedicarmi a un tema che ora sento più vicino che mai, e chissà per quanto mi resterà addosso con questa pesantezza. L'olocausto.
Ho avuto occasione, tra il 18 e il 23 novembre, di intraprendere un viaggio verso Cracovia e i campi di sterminio nelle sue vicinanze, Auschwitz  e Birkenau, che hanno segnato drammaticamente la storia della seconda guerra mondiale, del progetto della soluzione finale, della storia di ebrei e di tedeschi, ma soprattutto la storia del genere umano.

Già solo l'idea di partire mi aveva fatto riflettere molto sul tema, mi chiedevo cosa avrebbe suscitato in me la vista di quei luoghi così pregni di morte e crudeltà, scenari che forse potevo aver visto solo nei film. E ci pensavo, e ci ripensavo, mi chiedevo quanto l'impatto sarebbe stato brutale, addirittura se sarei tornata la stessa persona che ero prima del viaggio. E poi sono arrivata.

Auschwitz

Auschwitz

Birkenau

Birkenau

Birkenau

Birkenau

Birkenau

Birkenau
Il giorno che siamo stati ai campi ci siamo gelati i piedi, ma anche il cuore. Vedi le casupole dove migliaia di persone sono rimaste rinchiuse al freddo, vedi le celle dove i prigionieri politici venivano torturati, le strade sterrate dove i prigionieri a piedi nudi dovevano restare in piedi ore per gli appelli, e anche solo quattro mattoni rimasti in bilico ti fanno tremare quanto scopri che sono i resti di camere a gas. Ogni cosa rievoca terrore.

Mentre mi aggiravo in questi luoghi non potevo fare a meno di pensare a tutto ciò che finora avevo conosciuto paragonato all'incredibile sensazione di spaesamento e di sconforto che provavo.
La scuola ci forma sino dalle elementari a riconoscere l'orrore dell'olocausto, ma non è sufficiente. Siamo piccoli e non ci possono più di tanto impressionare. Poi cresciamo, passiamo alle scuole medie, e lì cominciamo a vedere i film.

Il primo film che vidi su questo tema fu uno sceneggiato italiano su Perlasca.
Perlasca - Un eroe italiano
Ero veramente piccola credo, ne ricordo pochissimi frammenti e non ho più voluto riguardarlo per l'ansia che mi aveva messo. La scena che ricordo più nitidamente è particolarmente cruda: i tedeschi legano a coppie le persone che hanno catturato, e sull'argine di un fiume sparano al capo di una delle due e le gettano, imponendo alla persona rimasta viva l'annegamento. In particolare una di queste coppie sono due fidanzatini che si parlano, cercano di confortarsi ma le loro parole sono asmatiche esalazioni di terrore e panico, che presto hanno fine. Ho scoperto il tema dell'olocausto così. Con la storia di un grandissimo eroe italiano, Giorgio Perlasca, che impegnò la sua vita per salvare tante vite di ebrei che dovevano essere deportati dall'Italia. A lui era intitolato il parco dove mia madre mi portava sempre, quando ero bambina. Quando scoprii la sua storia vi rimasi legata più che mai.

Mi tremano le mani scrivendo questo articolo, ma è meglio che lo scriva ora, che sono da poco tornata dalla Polonia e il mio corpo e la mia mente sono ancora scossi da questa esperienza.

Vorrei parlare di un altro grande eroe della seconda guerra mondiale, tedesco questa volta, proprietario di una importante fabbrica che ho visto appena fuori dal ghetto ebraico di Cracovia. Oskar Schindler.
Schindler's list
Fu uno di quei personaggi incredibili che mentre sorrideva in faccia ai tedeschi escogitava ogni sistema per strappare prigionieri alle loro grinfie, di salvarli da un destino che vedeva compiersi sotto i suoi occhi ogni giorno. La storia di Schindler fa pensare a quanto doveva essere logorante essere circondati da morte e orrore, anche se si era persone rispettabili, ricche, importanti, giovani, eterosessuali e ariane che non correvano alcun rischio. Lui doveva vivere vedendo il male invadere ogni cosa, come un'inarrestabile macchia di petrolio che corrodeva senza tregua ogni sponda del vivere umano. E come potevi vivere così? Penso in questo momento anche al farmacista del ghetto ebraico, Tadeusz Pankiewicz, che decise di proseguire la sua attività all'interno del ghetto ebraico, anche se era ariano. E questa scelta lo fece assistere a tutte le situazioni terrificanti che venivano a crearsi in quel quartiere, la fame, la disperazione dei prigionieri, le malattie, la disoccupazione, fino alla deportazione e alle fucilazioni, proprio di fronte al suo negozio. Quando penso al ghetto, al concetto del ghetto nella seconda guerra mondiale due cose mi vengono in mente. Una di queste è il tragico film Il pianista. L'altra è la ben più recente esperienza di ghettizzazione perdurata fino al 1989 in Germania: il muro di Berlino.

Il ghetto, come descritto ne Il pianista, è controllo, e svilimento dell'uomo che si sente intrappolato. Gli ebrei venivano confinati in determinate zone delle città, resi riconoscibili dalle fasce con la stella di David, oppure dovevano appuntarsela sul petto. Era già una prima forma di annullamento, tu non venivi più riconosciuto in quanto persona, ma in quanto appartenente a una "razza". Eri uno su mille.

Il pianista

E come tutti gli altri non valevi nulla, secondo questa logica settaria, aprioristica e delittuosa. Eri una malattia, e come tale venivi catalogato, numerato, eliminato. Mi fa diventare matta pensare come una tale mentalità abbia fatto presa così bene, su così tante menti di uomini e donne liberi. Mi fa diventare matta pensare alle persone normali che passavano per strada e sentivano urla, e  percepivano odori, di gente rinchiusa, sporca, o di gente morta. Sull'odore si basa un altro film che ho visto di recente, La chiave di Sara. Racconta la reclusione degli ebrei parigini per due giorni nel Vélodrome d'Hiver, uno stadio. All'esterno la popolazione li percepiva, tutti quegli uomini rinchiusi ma non faceva nulla. Tutto il film parla di questa esperienza dal punto di vista di una bambina di 10 anni, spaventata a morte dagli eventi che la stanno circondando. Al punto di voler chiudere il fratellini in un'armadio a scomparsa per impedire che venga catturato. La bambina viene presa, reclusa, deportata in campo di sterminio, riesce a scappare, dopo numerosi travagli riesce a tornare a casa ma è tardi. Ancora, un odore insopportabile l'avvisa della morte del fratellino.
La chiave di Sara






Il bambino con il pigiama a righe
In tutti i film sull'olocausto che ho visto sembra che l'amore sia la chiave che ti permette di vivere o di morire. L'amore per la tua famiglia, per il tuo compagno o compagna, per i tuoi bambini. In realtà  la storia ci mostra come la chiave per sopravvivere o morire fosse più semplicemente il caso, il destino. Sebbene le operazioni per la cattura e lo sterminio vengano ricordate per la loro freddezza e sistematicità non è vero che queste le dominavano completamente. Non c'erano veri criteri, le eccezioni erano molte e varie, c'erano tante possibilità di sfuggire quante di morire, e tutto era dato dalla più estrema casualità. Magari il medico nazista ti definiva sano quando non lo eri, oppure un soldato poteva avere pietà di te, o un ricco imprenditore alla Schindler poteva escogitare qualche operazione di salvataggio proprio nel campo in cui eri rinchiuso, o chissà che altro. In un clima di totale confusione, in cui tutti, su tutti i fronti, erano esausti e sconfortati, in un'operazione di queste dimensioni ogni strada poteva aprirsi sulla libertà o chiudersi in un vicolo cieco.
Questa credo sia stata la cosa peggiore del vivere in quegli anni.

Vivere l'esperienza della visita ai campi di Auschwitz e Birkenau è andata oltre tutto ciò che avevo visto nei film. Mi ha fatto pensare a quanto quest'arte, in cui credo moltissimo, non sia sufficiente, forse, a proiettarci in tutti i mondi e in tutti i tempi. Può darci solo alcuni brevi stimoli, che suscitino il nostro interesse, che ci spingano verso certi tempi, ma non di più. Almeno su questo tema. Ripenso a ciò che i film mi hanno insegnato su questo e mi rendo conto delle loro inesattezze, quasi fossero solo goffi tentativi di trasmettere appieno quell'atmosfera. Coraggiosi, ma goffi.
Il pianista
E al tempo stesso penso alle poesie di Primo Levi, alle testimonianze dei sopravvissuti, ai testi che hanno scritto, alle canzoni, alle commemorazioni, e mi rendo conto che anche tutte queste manifestazioni sono insufficienti. E la mia mente allora, concependo questa incapacità di rappresentare per intero la tragedia, ci si avvicina di più?
Concorrenza sleale
La vita è bella

Me lo sono chiesta tanto mentre ero lì, tra quelle casette, quegli edifici distrutti, passando tra i boschi in cui erano stati bruciati all'aria i cadaveri dei prigionieri: riesco davvero a capire tutto questo? Capirò mai appieno un dolore del genere, potrò mai rendermene conto? E mi sentivo in colpa pensando "Sto cercando di provare lo stesso dolore di quelle povere, sfortunate persone. E questo mi rende solo superba".

Mi rendo conto di quanto sconnesso e forse difficile da seguire sia questo mio articolo, ma scrivo ciò che penso come viene perchè non ho in mente consequenzialità logiche ma emozioni e dubbi che mi si affollano in testa. Questo viaggio lo consiglierò ad ogni persona che avrò davanti, a tutti i miei amici e i miei parenti, ai miei insegnanti e ai miei colleghi, finchè un giorno non ci andranno i miei figli. Perchè solo ora mi sento davvero parte di quel ricordo, mi sento parte integrante della storia. Non bastano nozioni, libri e film per renderti consapevole di come va il mondo, costruire la propria memoria e la propria vita necessita di entrare fin sotto la pelle degli eventi che ci hanno segnato, avvicinarsi il più possibile al fuoco e lasciarsi bruciare, per portare sempre in noi la cicatrice    
dell'esperienza.

Dedico questo articolo a Zofia Talma, 
morta ad Auschwitz ad appena 20 anni.
La mia età.



martedì 13 novembre 2012

Stardust, un fantasy diverso

Devo ammettere di aver visto questo film per caso, non ricordo neanche quando, ma sicuramente non avevo più l'età per la fascinazione da fantasy. Eppure questo film mi è rimasto nel cuore, e ogni volta che lo vedo mi lascia soddisfatta. Che stranezza.
Com'è che riesco a farmi ammaliare da Stardust come da nessun'altro film fantasy degli ultimi tempi (La Bussola d'oro, Un ponte per Terabithia, Le Cronache di Narnia, Eragon, ecc)?

Intanto c'è da premettere che il regista di Stardust, Matthew Vaughn, è anche il regista di The Pusher, Kick Ass e X-Men First Class, tutti e 3 film che ho apprezzato tantissimo. Quindi sicuramente io ne sono colpita per lo stile della sua regia in generale, un punto sul quale non posso più di tanto discutere perchè è questione di gusti personali.

Il film parla del giovane Tristan che decide di andare a recuperare una stella caduta per donarla alla sua amata, oltrepassando un muro magico che divide il suo villaggio da un universo parallelo. Solo che una volta trovata la stella scopre che essa non è una roccia incandescente come si aspettava, bensì una giovane fanciulla di nome Ivaine. I due intraprendono il viaggio per tornare nel mondo reale, ma sulle tracce della stella ci sono la perfida strega Lamia e l'avido principe Septimus, entrambi alla ricerca della vita eterna.

La trama è in realtà molto complessa, e quindi non cede il passo alle stilizzazioni tipiche dei fantasy. Noi per tutto il film seguiamo sia Tristan, che Septimus e Lamia, senza sorvolare alcuna delle loro avventure per raggiungere i loro scopi. Viaggiamo tra villaggi, corti, antri, stupendi paesaggi incontaminati e anche per i cieli, in un rincorrersi dei personaggi che non annoia neanche per un secondo. E' questa una delle cose che più mi impressionano di questo film, non mi annoia mai, neanche quando lo riguardo per la quinta volta.

Un altro elemento molto atipico rispetto ai normali fantasy è che in Stardust i personaggi non sono per nulla stereotipati, eccetto forse il protagonista, che è la perfetta maschera del giovane ingenuo e incapace che però con buona volontà riesce a diventare uomo e ad acquistare fiducia in se stesso.
Per il resto i personaggi sono davvero "fuori contorno", diciamo: la sentinella novantenne che pratica arti marziali, la ragazza amata dal protagonista che invece di essere umile e virtuosa è un'insopportabile approfittatrice, il capitano pirata omosessuale, il re che incita i suoi figli a uccidersi per il trono.
Tutti questi elementi (ovviamente frutto dello scrittore del libro, più che del regista) hanno contribuito a creare un contesto non convenzionale.

Parlando di scelte prettamente registiche ribadisco il ritmo delle scene che si susseguono, che è perfetto per non far annoiare lo spettatore e al tempo stesso fargli gustare i singoli episodi. E poi un altro elemento che esce completamente dalla logica fantasy: la violenza. In questo film si susseguono sventramenti di poveri animali, omicidi tra fratelli osservati quasi nella totale indifferenza, uno sgozzamento, una decapitazione, accoltellamenti, addirittura una bambola voodoo che spezza le ossa dell'ultimo principe rimasto e lo porta alla morte per affogamento. Nel finale due streghe vengono uccise, una trafitta brutalmente da una sciabola e l'altra mangiata viva dai lupi.
Sarà mica un film per bambini?

Personalmente l'ho amato anche per questo, l'impronta filo-tarantiniana che percorre i film di Vaughn, fino all'apice di Kick Ass (altro film che per me è stato un colpo di fulmine).

Trarre le conclusioni su questo film non è facile. Mi sembra di aver detto troppo poco per definirlo, eppure non saprei cos'altro aggiungere per farvi provare attrazione verso di esso.




Se amate i film fantasy sicuramente non potete perdervelo, e se non li amate almeno sapete che è diverso da tutti gli altri.